Il Louvre di Abu Dhabi è un museo decisamente fuori dagli schemi museali tradizionali, da vedere e da visitare senza fretta.
See humanity in a new light, recitano gli slogan della campagna marketing, una promessa impegnativa: vi racconteremo la storia dell’umanità attraverso la ricerca di comuni denominatori, valori e concetti condivisi tra uomini e culture fin dai primordi.
Il racconto si snoda dai manufatti preistorici all’arte contemporanea, senza la rigida continuità spazio temporale che ci si aspetterebbe, fra le gallerie e gli spazi di una spettacolare struttura che, da sola, merita una visita approfondita.
Louvre Abu Dhabi: qualche data
La costruzione del Louvre di Abu Dhabi è stata approvata dal governo francese nel 2007.
L’accordo, firmato tra l’emirato di Abu Dhabi e la Francia, prevede l’utilizzo del nome del museo francese per trenta anni e sei mesi, e il supporto dell’Agence France-Muséums, l’ente che riunisce 13 delle principali istituzioni museali francesi, per il prestito di opere d’arte, la formazione del personale, l’organizzazione di mostre periodiche e la creazione progressiva di una collezione permanente.
Ufficialmente, i lavori di costruzione del Louvre Abu Dhabi sono iniziati nel maggio del 2009.
L’apertura al pubblico, prevista per il 2012, poi rimandata al 2015, è avvenuta ufficialmente l’8 novembre del 2017.

Louvre Abu Dhabi: l’esterno
Il progetto del Louvre Abu Dhabi e della sua scenografia è del francese Jean Nouvel, “archistar” di fama internazionale. Architetto contestuale, per sua stessa definizione, Nouvel affronta con intelligenza e profonda sensibilità l’ardua impresa di interpretare un contesto apparentemente tutto da creare.
Il Louvre di Abu Dhabi è una città museo formata da 55 edifici: un po’ arcipelago, che affiora a 40 metri dal mare, inserito tra le centinaia di isole, naturali e non, che formano Abu Dhabi, un po’ bianca ed elegante medina nordafricana, che si sviluppa in orizzontale, in sapiente controtendenza con la poetica skyline dell’esterno.
23 dei 55 edifici del Louvre di Abu Dhabi sono dedicati alle gallerie, spazi ispirati alle antiche dimore locali dell’emirato, con passaggi esterni di collegamento tra i vari ambienti, organizzati per incoraggiare lo struscio e la conversazione, come nell’antica agorà greca.
Su tutto, domina l’originalissima cupola doppia, del diametro di 180 metri, sospesa sul museo città, a 36 metri dal suolo. A dispetto delle sue 7500 tonnellate (che equivalgono alla stazza della Tour Eiffel), la cupola del Louvre Abu Dhabi comunica leggerezza e quasi assenza di peso, grazie alle 7850 stelle geometriche di varie dimensioni, disposte secondo diverse angolazioni su otto strati, a formare, come dirà lo stesso Nouvel “un’ombra punteggiata da schizzi di sole”.
La luce, infatti, filtra attraverso questa sorta di ricamo traforato, con un effetto a pioggia, quasi a imitare la luce del sole tra il fogliame delle palme.
Oltre a essere molto armoniosa, la cupola del Louvre di Abu Dhabi è stata progettata secondo i più recenti standard di efficienza energetica, per contribuire a creare un microclima ideale.

Louvre Abu Dhabi all’interno
Il Louvre Abu Dhabi ospita 630 opere d’arte, di cui 300 sono costituite da prestiti e il resto appartiene alla collezione permanente di Abu Dhabi.
Le opere sono organizzate in dodici gallerie (i “capitoli della storia”), introdotti da un Grande Vestibolo, con opere e manufatti riconducibili a temi universali, come la maternità, il culto dei morti, la preghiera, la scrittura, l’addomesticamento degli animali. Nel vestibolo vale la pena soffermarsi per capire il criterio di esposizione delle opere anche nelle altre sale, non basato sulle tradizionali “classificazioni per divisione”.
Ecco, in dettaglio, i temi delle gallerie, che riportiamo nella nostra personalissima traduzione dall’inglese, solo per dare un’idea dei contenuti:
🏛 I primi villaggi. In questa galleria, meritano un cenno i ritrovamenti provenienti da Marawah Island, un’isola a pochi chilometri da Abu Dhabi, su cui gli scavi sono ancora in corso.
🏛 I primi grandi poteri
🏛 Civiltà e imperi
🏛 Religioni universali (la mia galleria preferita, quella che a mio avviso esprime compiutamente il concept del Louvre Abu Dhabi )
🏛 Rotte commerciali dell’Asia (altra interessantissima galleria)
🏛 Dal Mediterraneo all’Atlantico
Si passa poi alla sezione “inserto” Cosmografia, per accedere alle gallerie successive:
🏛 Il mondo in prospettiva
🏛 La magnificenza della corte
🏛 Una nuova arte di vivere
🏛 Un mondo moderno?
🏛 Modernità e sfide
🏛 Uno scenario globale
Il percorso espositivo si conclude con la sezione dedicata all’arte contemporanea, con opere in gran parte provenienti dal Centre Pompidou.
Il Louvre Abu Dhabi ospita anche mostre temporanee, in collaborazione con le tredici istituzioni museali dell’Agence France-Muséums e il Museo dei Bambini, dedicato ai piccoli visitatori fra i 6 e i 12 anni, con diversi tipi di attività e laboratori, disponibili in arabo e in inglese.
Dove si trova il Louvre di Abu Dhabi
Il Louvre di Abu Dhabi si trova sull’isola di Saadiyat, a circa 10 minuti in macchina dal centro città.
Posizione su Google Maps: https://goo.gl/maps/eh1LjU3byB72
Come raggiungere il Louvre Abu Dhabi in taxi
Parola chiave da dare al tassista: “Louvre Museum”.
Dal centro città il costo della corsa è di circa 30-40 AED
Come raggiungere il Louvre di Abu Dhabi in autobus
L’autobus numero 94 effettua le seguenti fermate:
AL ZAHIYAH Hamdan St / Hazaa Bin Zayed Mosque
AL DANAH Sultan Bin Zayed St / Gold Center
AL NAHYAN Sultan Bin Zayed St / AD Bus Station
HADBAT AL ZA’FARANAH Sultan Bin Zayed St / Dihan St
AL SA’ADAH Sultan Bin Zayed St / Dhafeer St
AL RAWDHAH Saif Ghobash St / Ramlat Al Birayr St
AL RAWDHAH Sheikh Zayed Grand Mosque
AL RAWDHAH Al Majid St / Wahat Al Karamah
La corsa costa 2 AED e si paga con la carta Hafilat. Raccomando, comunque, di verificare sempre gli aggiornamenti.
Orari e costo biglietti Louvre Abu Dhabi
Per informazioni e per gli orari di visita, si rimanda agli aggiornamenti sul sito ufficiale del Louvre Abu Dhabi